News

Con il sostegno all’Ospedale della Sacra Famiglia di Betlemme, il progetto “Holy Land Emergency 2024” raggiunge un nuovo traguardo di solidarietà.

Con il sostegno all’Ospedale della Sacra Famiglia di Betlemme, il progetto “Holy Land Emergency 2024” raggiunge un nuovo traguardo di solidarietà.
31/01/2025

Monaco, 31 gennaio 2025

Un gesto concreto di solidarietà per la Terra Santa.

L’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta nel Principato di Monaco è lieta di condividere l’importante traguardo raggiunto dal progetto “Holy Land Emergency 2024“, promosso dall’Ordine di Malta con il patrocinio del Patriarcato Latino di Gerusalemme. Questa iniziativa, nata per portare aiuto alle comunità di Gaza, del Libano e di Betlemme, ha visto una grande mobilitazione di generosità e sostegno da parte dei donatori monegaschi, italiani e francesi, oltre al prezioso contributo degli sponsor.

Da ottobre a gennaio, sono stati raccolti 222.553 euro, una somma che assume un valore ancora più significativo grazie alla copertura totale, da parte degli sponsor, delle spese organizzative del Charity Dinner del 27 novembre e di ogni costo sostenuto. Questo ha permesso di destinare l’intero ricavato direttamente al progetto “Holy Land Emergency“, garantendo che ogni donazione si traducesse in un aiuto concreto per chi ne ha più bisogno.

Oltre alle donazioni raccolte durante il Charity Dinner, i proventi dell’asta benefica della serata sono stati destinati a due iniziative di grande impatto: il progetto “Make a WISH – Un Hiver au chaud in Libano, che fornisce supporto essenziale ai più vulnerabili durante l’inverno, e – con il bonifico effettuato oggi – il sostegno all’Ospedale della Sacra Famiglia di Betlemme, un punto di riferimento fondamentale per la salute materno-infantile nella regione.

Questo traguardo non è un punto di arrivo, ma un ulteriore passo in un percorso di solidarietà che continuerà nel tempo. A tutti coloro che hanno contribuito a questa missione di aiuto e vicinanza, va il nostro più sincero ringraziamento.

L’Ospedale della Sacra Famiglia di Betlemme: un presidio di vita e speranza

Gestito dal Sovrano Ordine di Malta in Palestina, l’Ospedale della Sacra Famiglia rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la maternità nella regione, offrendo cure di eccellenza alle madri e ai loro bambini. Dal 1990, questa struttura ha visto nascere oltre 100.000 bambini, contribuendo con dedizione e competenza alla salute materno-infantile. Oggi, accoglie circa il 60% dei parti dell’intero distretto di Betlemme, con un tasso di sopravvivenza neonatale prossimo al 100%. È l’unico ospedale della zona in grado di gestire nascite premature prima delle 32 settimane di gestazione, garantendo assistenza altamente specializzata ai casi più complessi. Ogni giorno, il personale medico e ostetrico si dedica con instancabile impegno a salvaguardare la vita di ogni madre e di ogni neonato, affrontando situazioni spesso critiche. Attualmente, circa il 9% dei neonati necessita di cure intensive neonatali, un dato che sottolinea l’importanza di questa struttura per la comunità. In un contesto in cui non esiste un sistema sanitario nazionale, l’Ordine di Malta sostiene interamente i costi di gestione dell’ospedale, garantendo che l’accesso alle cure non sia mai compromesso da difficoltà economiche. Ai pazienti viene chiesto un contributo proporzionato alle loro possibilità, con un’attenta valutazione della loro situazione socioeconomica. Per chi si trova in condizioni di grave difficoltà, le spese vengono ridotte o completamente azzerate, affinché nessuna madre venga lasciata sola nel momento più delicato della vita.

Grazie alla generosità dei partecipanti al Charity Dinner “Holy Land Emergency“, tenutosi lo scorso 27 novembre, una ulteriore parte significativa delle donazioni raccolte – pari a 26.500 euro – viene oggi destinata all’ospedale, contribuendo concretamente al proseguimento della sua missione di cura e accoglienza.

L’Ospedale della Sacra Famiglia non è solo una struttura sanitaria: è un luogo di speranza, dove ogni giorno si rinnova l’impegno a proteggere e accompagnare la vita, fin dai suoi primi istanti.

L’ospedale: Numeri che parlano di cura e dedizione.

172 professionisti altamente qualificati;

Oltre 100.000 parti dal febbraio 1990;

Tasso di mortalità infantile inferiore all’1%;

Più di 30.000 visite ed esami ambulatoriali all’anno.

Passo dopo passo, al servizio della salute e della speranza:

1985: l’Ordine di Malta inaugura un’ala maternità con 28 letti.

1990: nasce il primo bambino nella struttura.

2001: l’ospedale riceve una clinica mobile per raggiungere i pazienti nelle aree più remote; viene inoltre ampliato l’ambulatorio.

2010: inaugurato un nuovo ambulatorio di diabetologia, specializzato nel diabete gestazionale, con assistenza gratuita.

2013: grazie a una donazione del Governo belga, nasce una nuova unità di cure pediatriche e neonatali per la popolazione dei villaggi circostanti Betlemme.

2015: avviati i lavori per l’ampliamento delle sale chirurgiche e dell’area amministrativa.

2018: la Clinica Mobile assicura oltre 4.000 consulti medici a madri e bambini nei villaggi intorno a Betlemme.

2024: l’ospedale riceve dalla P.A.M. (Parliamentary Assembly of Mediterranean) un prestigioso premio in riconoscimento delle sua attività umanitarie (https://monacoembassy.orderofmalta.int/it/news/il-premio-della-p-a-m-allospedale-della-santa-famiglia-a-betlemme/).

Ringraziamenti

Con profonda gratitudine, desideriamo esprimere il nostro sincero ringraziamento a Malteser International, la nostra agenzia di soccorso, che con dedizione e affidabilità ha garantito la logistica e la consegna degli aiuti in Terra Santa. Il loro impegno instancabile è stato fondamentale per il successo di questa missione.

Un grazie di cuore va anche a Padre Gabriel, parroco della Chiesa Cattolica della Sacra Famiglia a Gaza, per la sua generosa disponibilità nel distribuire direttamente gli aiuti a chi ne aveva più bisogno. La sua presenza sul campo, il suo spirito di servizio e la sua dedizione sono stati un faro di speranza per molti.

Un riconoscimento speciale va inoltre all’Associazione dell’Ordine di Malta in Libano, per la preziosa collaborazione e il sostegno costante che ci ha permesso di portare avanti questa iniziativa con maggiore efficacia.

Infine, il nostro più sentito grazie va a tutti coloro che, in modi diversi, hanno reso possibile questa missione di solidarietà. Il loro impegno non solo ha fatto la differenza nella vita di molte persone, ma ha anche alimentato in tutti noi un comune senso d’orgoglio, la consapevolezza di far parte di una rete di aiuto e speranza che supera confini e difficoltà. Senza il contributo di ciascuno, nulla di tutto questo sarebbe stato realizzabile. Grazie di cuore.

Categoria: News